Enteroctopus dofleini Wülker, 1910

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Classe: Cephalopoda Cuvier, 1797
Ordine: Octopoda Leach, 1818
Famiglia: Octopodidae d'Orbigny, 1839-1842
Genere: Enteroctopus Rochebrune & Mabille, 1889
Italiano: Polpo gigante del Nordpacifico
English: Giant Pacific octopus
Français: Pieuvre géante du Pacifique
Deutsch: Pazifischer Riesenkrake
Español: Pulpo gigante, Pulpo gigante de California, Pulpo del Pacífico Norte
Descrizione
È ritenuta la specie più grande di polpo: ne è stato, infatti, rinvenuto un esemplare vivo del peso di 71 kg. Un altro contendente per questo titolo è il polpo a sette tentacoli, di cui è stata ritrovata una carcassa del peso di 61 kg, ma che da vivo è stato stimato pesasse 75 kg. Comunque, quasi tutti i dati in nostro possesso sembrano indicare che E. dofleini sia il più grande polpo esistente con un largo margine di sicurezza. Si distingue dalle altre specie per le maggiori dimensioni. Gli adulti pesano intorno ai 15 kg e possono essere lunghi anche 4,3 metri. A proposito delle dimensioni massime, si vocifera di esemplari davvero giganteschi, pesanti fino a 272 kg e lunghi circa 9 metri. Il mantello del polpo ha forma sferica e comprende quasi tutti gli organi più importanti. La pelle è rugosa ed è ricoperta da piccole sacche di pigmento, dette cromatofori, che consentono all'animale di cambiare colore a seconda dell'ambiente circostante (mimesi). Questa specie di polpo cattura gamberetti, granchi, pettini, orecchie di mare, vongole e pesci. Le prede vengono afferrate con le ventose e poi frantumate con il robusto becco di chitina. In cattività è stato visto catturare anche degli spinaroli (Squalus acanthias) di 90-120 cm di lunghezza. Inoltre, esaminando carcasse spiaggiate di questi polpi, si sono trovati al loro interno resti di esemplari della stessa specie di squalo, il che fa ipotizzare che catturi questi animali anche in natura. Il polpo gigante del Pacifico costituisce un'importante fonte di cibo per vari mammiferi marini, come la foca comune, la lontra marina e il capodoglio. Negli Stati Uniti è inoltre attivamente pescato anche dall'uomo. Malgrado le grandi dimensioni, il polpo gigante vive solo 3-5 anni. Per ovviare alla brevità del suo ciclo vitale è molto prolifico. Le femmine depongono fino a 100.000 uova e muoiono alla loro schiusa. I piccoli sono grandi solo quanto un chicco di riso e solo in pochissimi arriveranno all'età adulta. Durante la riproduzione, il polpo maschio deposita una spermatofora (o sacca dello sperma) lunga più di un metro. Spermatofore così lunghe sono tipiche dei polpi del genere Enteroctopus. Non conosciamo l'entità delle popolazioni di polpo gigante e la specie non è protetta né dalla CITES né dalla Lista rossa IUCN.Conservazione.
Diffusione
Vive lungo le coste del Nordpacifico, a profondità di circa 65 metri. Tuttavia si incontra anche in acque più basse o a profondità maggiori.
Sinonimi
= Octopus apollyon S.S. Berry, 1912 = Octopus dofleini Wülker, 1910 = Octopus gilbertianus Berry, 1912 = Octopus punctatus Gabb, 1862 = Paroctopus asper Akimushkin, 1963 = Polypus apollyon S.S. Berry, 1912.
![]() |
Data: 08/05/2014
Emissione: Polpo gigante del Pacifico Stato: Tuvalu Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/05/2014
Emissione: Polpo gigante del Pacifico Stato: Tuvalu Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 08/05/2014
Emissione: Polpo gigante del Pacifico Stato: Tuvalu Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/05/2014
Emissione: Polpo gigante del Pacifico Stato: Tuvalu Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/05/2014
Emissione: Polpo gigante del Pacifico Stato: Tuvalu |
---|